Caricamento in corso...
Mais (CORN)
[[ data.name ]]
[[ data.ticker ]]
[[ data.price ]] [[ data.change ]] ([[ data.changePercent ]]%)
Basso: [[ data.low ]]
Alto: [[ data.high ]]
Prezzo del mais sul mercato finanziario
I prezzi del mais sono prevalentemente determinati dai contratti futures negoziati sulle principali borse come il Chicago Board of Trade (CBOT). Il mercato è altamente liquido, con partecipanti che includono agricoltori, trader, speculatori e investitori istituzionali. Questi partecipanti al mercato utilizzano i futures del mais per proteggersi dai rischi di prezzo o per capitalizzare sui movimenti di prezzo.
I futures sul mais offrono ai produttori e ai commercianti un modo per bloccare i prezzi per la consegna in una data successiva, garantendo stabilità sia agli acquirenti che ai venditori. In quanto merce, il mais è soggetto a fluttuazioni di mercato guidate da fattori come la domanda globale, i modelli meteorologici e le condizioni macroeconomiche. La volatilità dei prezzi del mais può essere sostanziale, influenzata dagli speculatori che utilizzano varie strategie di trading del mais per prevedere i futuri movimenti dei prezzi. Per coloro che cercano di monitorare queste fluttuazioni, strumenti come il grafico del mais o i calcolatori del prezzo del mais forniscono dati in tempo reale che possono informare le decisioni di acquisto e vendita.
Panoramica delle tendenze attuali del prezzo del mais
A partire dalla fine del 2024, i prezzi del mais hanno registrato movimenti contrastanti. Secondo i dati di Barchart e Nasdaq, i contratti di dicembre 2024 mostrano una leggera tendenza al rialzo con una certa volatilità a breve termine. Il prezzo per bushel di mais si aggira intorno ai 4,25-4,30 $, mostrando un piccolo aumento rispetto ai mesi precedenti.
Queste tendenze riflettono l'anticipazione da parte del mercato di potenziali cambiamenti nell'offerta dovuti alle condizioni meteorologiche e alle mutevoli rese delle colture, in particolare nelle principali regioni produttrici di mais come Stati Uniti, Brasile e Argentina. Inoltre, i prezzi del mais sono sostenuti dalla continua domanda di produzione di etanolo, che utilizza una parte significativa delle forniture di mais degli Stati Uniti. Questa tendenza è stata rafforzata sia dalle esigenze interne che dalle opportunità di esportazione, in particolare verso paesi come Cina e Messico.
Tendenze attuali del mercato dei prezzi del mais
Le tendenze di mercato rivelano anche che i futures del mais sono influenzati da fattori agricoli ed economici più ampi. I dati recenti mostrano che le ispezioni all'esportazione sono state più deboli rispetto allo scorso anno, sebbene le spedizioni complessive per l'anno di commercializzazione 2024 siano in aumento. I prezzi del mais sono strettamente legati ad altre materie prime morbide agricole, tra cui soia e grano, con cambiamenti di mercato in queste colture che spesso rispecchiano movimenti simili nel mais.
Anche le fluttuazioni stagionali giocano un ruolo, poiché i prezzi del mais sono solitamente più alti durante le stagioni di semina e raccolta. Storicamente, il prezzo tende a salire durante la stagione della semina a causa della maggiore domanda di futures sul mais, seguita da cali di prezzo man mano che il raccolto procede. L'interazione tra trading speculativo e mercato fisico assicura che il mercato rimanga dinamico.
Fattori che influenzano il prezzo del mais e il mercato del mais
Diversi fattori chiave influenzano i prezzi del mais, che vanno dalle condizioni meteorologiche alle politiche economiche:
- Modelli meteorologici: il mais è molto sensibile alle condizioni meteorologiche, con siccità o piogge eccessive nelle principali aree di produzione che portano a significativi movimenti di prezzo. Ad esempio, nell'estate del 2023, la siccità nel Midwest degli Stati Uniti ha sollevato preoccupazioni sulle rese delle colture, che hanno portato a picchi di prezzo.
- Domanda globale e mercati di esportazione: gli Stati Uniti sono un importante esportatore di mais e le interruzioni nelle catene di fornitura globali, come quelle causate da restrizioni commerciali o raccolti scarsi in altri paesi, possono creare una pressione al rialzo sui prezzi. L'aumento della domanda alimentare globale, soprattutto nelle economie emergenti, spinge ulteriormente questa tendenza.
- Produzione di biocarburanti: una parte sostanziale del mais statunitense viene utilizzata per la produzione di etanolo. Qualsiasi cambiamento nella politica energetica statunitense, come cambiamenti negli standard sui combustibili rinnovabili o sussidi energetici, può influenzare direttamente il mercato del mais. Ad esempio, una spinta verso combustibili più puliti potrebbe aumentare la domanda di etanolo, aumentando così i prezzi del mais.
- Politiche governative e sussidi: le politiche relative all'assicurazione dei raccolti, ai sussidi e alle tariffe possono avere un impatto significativo sui prezzi del mais. Ad esempio, i sussidi per la produzione di etanolo o le tariffe sul mais importato da paesi come Brasile o Argentina possono influenzare l'equilibrio globale domanda e offerta.
- Speculazione di mercato e trading di materie prime: gli speculatori nel mercato dei futures, utilizzando strumenti come i modelli di previsione del prezzo del mais o analisi tecnica, svolgono un ruolo nel dare forma alle tendenze dei prezzi a breve termine. Questi attori si affidano a indicatori come il grafico del mais per anticipare i movimenti dei prezzi in base a modelli storici, previsioni meteo e report di fornitura.
Altre materie prime correlate interessate dall'andamento del prezzo del mais
Il mais è una materia prima agricola fondamentale e i suoi movimenti di prezzo hanno un effetto a catena sui mercati correlati. Le materie prime più note che sono spesso influenzate dall'andamento del prezzo del mais includono:
- Soia: Come il mais, la soia è una coltura importante negli Stati Uniti e spesso viene piantata in rotazione con il mais. Quando i prezzi del mais aumentano, gli agricoltori potrebbero passare a piantare più mais a spese della soia, portando a una diminuzione delle forniture di soia e a una pressione al rialzo sui prezzi.
- Grano: In quanto coltura di base, il grano è spesso influenzato dal prezzo del mais. Negli anni di prezzi elevati del mais, il mangime per animali potrebbe diventare più costoso, spingendo gli allevatori a cercare alternative più economiche come il grano. Al contrario, quando i prezzi del mais sono bassi, la domanda di mangime potrebbe tornare a rivolgersi al mais, riducendo i prezzi del grano.
- Mercati energetici: i prezzi del mais, in particolare negli Stati Uniti, sono collegati al settore dei biocarburanti, il che significa che le fluttuazioni dei prezzi del mais possono anche influenzare i mercati energetici. Poiché l'etanolo viene miscelato con la benzina, prezzi più elevati del mais possono portare a costi di produzione dell'etanolo più elevati, influenzando i prezzi della benzina e delle materie prime legate all'energia.
- Bestiame: il mais è un componente fondamentale dell'alimentazione animale, quindi gli aumenti di prezzo spesso comportano costi più elevati per gli allevatori. Ciò, a sua volta, può influenzare i prezzi della carne e dei latticini, in particolare per bovini e pollame.
Conclusione: una strategia di trading del mais
Per navigare con successo nel mercato del mais, è fondamentale comprendere sia i fattori fondamentali (offerta, domanda, meteo) sia gli indicatori tecnici utilizzati nel trading dei future sul mais. Una strategia di trading del mais completa dovrebbe incorporare approfondimenti da dati storici, tendenze di mercato e indicatori economici. Strumenti come il calcolatore del prezzo del mais possono aiutare i trader a valutare la potenziale redditività confrontando i prezzi di mercato correnti con le tendenze storiche.
Che tu voglia acquistare mais, venderlo o sviluppare una strategia di investimento a lungo termine, essere informato sulle ultime condizioni di mercato è essenziale per prendere decisioni tempestive. Comprendere le dinamiche più ampie del mercato delle materie prime, il ruolo del mais nella produzione di biocarburanti e la sua connessione con altri prodotti agricoli ti aiuterà a prevedere meglio i movimenti dei prezzi e a ottimizzare le tue azioni di trading.
Swap lungo | [[ data.swapLong ]] punti |
---|---|
Swap corto | [[ data.swapShort ]] punti |
Spread min | [[ data.stats.minSpread ]] |
Spread medio | [[ data.stats.avgSpread ]] |
Dimensione di contratto min | [[ data.minVolume ]] |
Dimensione minima dello step | [[ data.stepVolume ]] |
Commissione e Swap | Commissione e Swap |
Leva | Leva |
Orari di trading | Orari di trading |
* Gli spread forniti riflettono la media ponderata nel tempo. Sebbene TradingMoon tenti di fornire spread competitivi durante tutti gli orari di negoziazione, i clienti devono tenere presente che questi possono variare e sono suscettibili alle condizioni di mercato sottostanti. Quanto sopra è fornito a solo scopo indicativo. Si consiglia ai clienti di controllare gli annunci di notizie importanti sul nostro Calendario Economico, che possono comportare, tra l'altro, l'allargamento degli spread.
Gli spread di cui sopra sono applicabili in normali condizioni di negoziazione. TradingMoon si riserva il diritto di modificare gli spread di cui sopra in base alle condizioni di mercato come da 'Termini e Condizioni'.

Trade [[data.name]] con TradingMoon!
Dai un'occhiata al settore delle materie prime! Diversificare con un'unica posizione.
- Trade 24/5
- Requisiti di margine minimo
- Gli spread più stretti
- Piattaforma facile da usare
FAQs
Cosa colpisce i prezzi del mais?
+ -
Quando si commerciano il mais, è importante considerare i fattori che possono influenzare il suo prezzo. Tra questi ci sono l'offerta e la domanda determinate da condizioni meteorologiche, livelli di produzione agricola e politiche governative. Inoltre, i cambiamenti nelle tendenze economiche globali e nei costi di trasporto influenzeranno la quantità di mais disponibile per la vendita. È anche essenziale rimanere al passo con le notizie e i cambiamenti nel mercato del mais in modo che i trader possano anticipare potenziali movimenti dei prezzi.
Infine, altre merci come grano, semi di soia e olio di palma possono avere un effetto a catena sul prezzo del mais. Comprendere i fattori che influenzano l'offerta e la domanda rende il trading mais più redditizio. Quando si tratta di merci commerciali, la conoscenza è essenziale!
Come scambiare CFD di mais?
+ -
I CFD di mais possono essere un ottimo modo per ottenere esposizione ai prezzi del mais senza possedere l'attività sottostante. Commerciando a margine, puoi potenzialmente ottenere guadagni più grandi rispetto ai contratti a termine regolari. La differenza chiave tra i due è che i CFD consentono una maggiore flessibilità in termini di dimensioni e leva finanziaria e più tempo tra cui scegliere. Puoi anche andare a lungo o breve, il che significa che puoi beneficiare dei prezzi in aumento e in calo.
Per scambiare CFD di mais, è importante comprendere i fattori che influenzano i prezzi del mais. L'offerta e la domanda svolgono un ruolo significativo nei movimenti dei prezzi, quindi osservare le tendenze del mercato e rimanere aggiornati con le notizie ti aiuterà a prendere decisioni informate. Inoltre, è importante considerare i vari costi di trading associati ai CFD, come le commissioni e le spese di finanziamento durante la notte.
Quali sono le altre opzioni per il trading del mais?
+ -
Se stai cercando altri mezzi di trading di mais, sono disponibili diverse opzioni. Puoi scambiare contratti futuri attraverso il Chicago Board of Trade o lo scambio di grano di Minneapolis. In alternativa, puoi investire in aziende o titoli che hanno un'alta dipendenza dal mais, come le aziende nella produzione di etanolo, l'industria alimentare e alimentare come Archer Daniels Midland, Bunge, Cargill e Tyson Foods.
Infine, puoi anche investire in ETF che seguono il mercato del mais come Teucrium Corn Fund (mais). Qualunque opzione tu scelga, è importante fare le tue ricerche prima di investire anche una decisione informata. Buona fortuna!
Perché fare trading su [[data.name]]
Sfrutta al massimo le fluttuazioni dei prezzi, indipendentemente dalla direzione in cui oscilla il prezzo. Senza restrizioni di capitale derivanti dall'acquisto dell'asset crypto sottostante.
CFD
Materie Prime
Sfrutta l'aumento dei prezzi delle criptovalute (vai long)
Sfrutta il calo dei prezzi delle criptovalute (vai short)
Fai trading con la leva
Fai trading sulla volatilità
Nessuna commissione
Solo spread bassi
Gestisci il rischio con gli strumenti disponibili sulla piattaforma
Possibilità di impostare i livelli di take profit e stop loss