Il panorama delle criptovalute nel 2024 è ricco di potenziale, alimentato dai progressi tecnologici, dagli sviluppi normativi e dalla crescente adozione. Tra le previsioni più importanti per l'anno, gli esperti di Bitwise prevedono progressi significativi in varie aree dello spazio crittografico. Prevedono che gli ETF Bitcoin potrebbero conquistare una quota di mercato sostanziale e che le stablecoin potrebbero superare i giganti tradizionali come Visa in termini di volumi di transazioni. Inoltre, ci sono anticipazioni per importanti sviluppi in Ethereum, con un previsto raddoppio delle entrate e aggiornamenti significativi che potrebbero ridurre drasticamente le tariffe del gas.
Le previsioni di VanEck offrono anche una prospettiva approfondita, suggerendo la continua posizione dominante di Bitcoin, in particolare nel periodo del suo dimezzamento, che potrebbe spingere il suo prezzo a nuovi livelli. Evidenziano inoltre la forte performance di Ethereum e la crescente importanza delle reti Layer 2. Si prevede che il mercato NFT vedrà una rinascita, potenzialmente guidata da Ethereum e da nuovi entranti come gli NFT basati su Bitcoin.
Sfrutta la volatilità nei mercati delle criptovalute
Prendi posizione sul movimento dei prezzi delle criptovalute. Non perdere mai un'opportunità.

L'analisi di Binance si aggiunge alla conversazione sottolineando le tendenze di Bitcoin, stablecoin, NFT e tariffe di protocollo. Notano una ripresa del mercato NFT e un aumento delle tariffe dei protocolli, indicando un ecosistema in maturazione che sta trovando modelli di business sostenibili.
Ecco una panoramica delle 10 criptovalute da considerare nel 2024, ciascuna con le sue prospettive uniche e i potenziali sviluppi basati sulle tendenze attuali e sulle previsioni degli esperti raccolte dalle fonti:
Bitcoin (BTC): La pionieristica criptovaluta continua a guidare il mercato. Con l’imminente dimezzamento nel 2024, la riduzione dell’emissione di monete potrebbe aumentarne il valore. Rimane un asset resiliente in mezzo alle fluttuazioni economiche.
Ethereum (ETH): Si prevede che Ethereum manterrà la sua forte posizione, in particolare con miglioramenti come Proto-danksharding. Si prevede che le sue soluzioni Layer 2 domineranno in termini di valore totale bloccato (TVL) e volume delle transazioni.
Solana (SOL): Dopo un robusto quarto trimestre del 2023, si prevede che Solana salirà nelle classifiche della capitalizzazione di mercato, diventando potenzialmente una delle prime 3 blockchain. Il suo nuovo oracolo dei prezzi, Pyth, potrebbe sfidare attori affermati come Chainlink.
Ripple (XRP): Sebbene non esplicitamente menzionato nelle fonti, Ripple continua a detenere una posizione significativa nel mercato. La sua attenzione ai servizi bancari e finanziari internazionali le conferisce un vantaggio unico in termini di utilità e adozione.
Litecoin (LTC): Essendo una criptovaluta veterana, Litecoin mantiene il suo status di alternativa affidabile e più veloce a Bitcoin, con sviluppi continui e supporto della comunità che ne rafforzano la rilevanza.
Cardano (ADA): Conosciuto per il suo approccio basato sulla ricerca, l'attenzione di Cardano su sostenibilità, scalabilità e interoperabilità lo rende un forte contendente per una crescita significativa, soprattutto mentre continua a crescere nuove funzionalità e miglioramenti.
Polkadot (DOT): Con le sue caratteristiche uniche di interoperabilità e il crescente ecosistema di blockchain connesse, Polkadot è pronto per un'ulteriore crescita, soprattutto con l'aumento della domanda di comunicazione cross-chain.
Chainlink (LINK): In qualità di fornitore leader di Oracle, Chainlink è fondamentale per la funzionalità di molte applicazioni decentralizzate. Il suo ruolo nello spazio DeFi e le potenziali espansioni potrebbero favorire un’ulteriore adozione e crescita di valore.
Binance Coin (BNB): Essendo la criptovaluta nativa dell'exchange Binance, BNB beneficia dell'ampio ecosistema della piattaforma, inclusi sconti sulle commissioni di trading, utilizzo di Binance Smart Chain e vari servizi finanziari.
Avalanche (AVAX): Conosciuto per il suo elevato rendimento e la bassa latenza, Avalanche si sta ritagliando una nicchia nella DeFi e negli spazi blockchain più ampi. I suoi progressi tecnologici e il crescente ecosistema ne supportano il potenziale per una maggiore adozione e valutazione.
Ognuna di queste criptovalute ha una propria serie di potenziali catalizzatori e sfide per il 2024, che le rendono interessanti da tenere d'occhio sia per i trader che per gli investitori. Ricorda sempre che il mercato delle criptovalute è altamente volatile ed è essenziale fare ricerche approfondite e considerare diverse fonti prima di prendere decisioni di investimento.
Come fare trading di CFD su criptovalute con TradingMoon
Il trading di CFD (contratti per differenza) su criptovalute ti consente di speculare sui movimenti dei prezzi delle criptovalute senza possedere le attività sottostanti. Questo approccio offre flessibilità, poiché puoi potenzialmente trarre vantaggio sia dai mercati in rialzo che da quelli in ribasso. Quando si negoziano CFD con TradingMoon, una piattaforma riconosciuta per la sua interfaccia intuitiva e strumenti robusti, i trader possono sfruttare queste funzionalità per prendere decisioni informate ed eseguire le proprie strategie di trading in modo efficace.
Mentre ci avviciniamo al 2024, tenere d'occhio queste tendenze e sviluppi previsti può fornire ai trader e agli investitori informazioni preziose, aiutandoli a navigare nel panorama delle criptovalute in continua evoluzione con maggiore sicurezza e acume strategico.
Ricorda che le performance passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri. Conduci sempre le tue ricerche, comprendi i rischi coinvolti e chiedi una consulenza finanziaria professionale prima di prendere decisioni di trading
Pronto ad avventurarti nell'entusiasmante mondo del trading di CFD su criptovalute? Unisciti a TradingMoon e ottieni l'accesso a un'ampia gamma di valute digitali e strumenti di trading.